Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
21 di 103
Guzzetta Giovanni
Maxi-emendamenti e ruolo della Corte costituzionale nella democrazia maggioritaria
In: Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo : atti del seminario svoltosi presso la LUISS Guido Carli il 1° ottobre 2009 / a cura di Nicola Lupo. - Padova : Cedam, 2010. - p. 51-54. - (Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", Università Luiss. Collana di quaderni ; 9)
Imprenti Fiorella
Nilde Iotti : il lavoro di Presidente
In: Nilde Iotti, Presidente : dalla Cattolica a Montecitorio : atti del convegno di studi, Rozzano, 20 febbraio 2009 / a cura di Fiorella Imprenti e Claudia Magnanini ; prefazione di Giorgio Napolitano. - Milano : Biblion, 2010. - p. 95-141
Lippolis Vincenzo
Regolamenti parlamentari, forma di governo, innovazione istituzionale : il dibattito all'inizio della XVI legislatura
In: Il diritto fra interpretazione e storia : liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati / a cura di Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib Martin Jarvad, Paolo Ridola, Djan Schefold. . - Roma : Aracne, 2010. - Vol. 3, p. 87-94
Lupo Nicola
L'evoluzione del ruolo dei presidenti di Assemblea: ancora "uomini della Costituzione"?
Italianieuropei. - 2010, n. 1, p. 65-72
Lupo Nicola
L'adozione di regolamenti parlamentari di ispirazione proporzionalistica e la loro permanenza con leggi elettorali ad impianto maggioritario
In: Studi in onore di Vincenzo Atripaldi. . - Napoli : Jovene, 2010. - Vol. 1, p. 691-717
-
Relazione al convegno su "La Costituzione repubblicana : fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive", organizzato dal Vicariato di Roma, Ufficio pastorale universitaria, Roma, 15 novembre 2008. Pubblicato anche in: La Costituzione repubblicana: fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive, atti del convegno, 13-15 novembre 2008, a cura di Cesare Mirabelli, Roma, ARES, 2010, p. 510-539.
C10 - Le fonti del diritto parlamentare in generale, i regolamenti, i principi della procedura parlamentare
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Lupo Nicola
Lupo Nicola
Presidente di Assemblea
In: Digesto delle discipline pubblicistiche. . - Torino : Utet. - Vol. 4 di Aggiornamento (2010), p. 444-480
Occhiocupo Nicola
La Corte europea dei diritti dell'uomo dà il suo imprimatur all'autodichia della Camera dei Deputati e degli altri organi costituzionali dello Stato italiano
Il diritto dell'Unione europea. - 15 (2010), n. 2, p. 397-441
Orlandi Renzo
Illegittimi privilegi
Cassazione penale. - 2010, n. 1, p. 42-54
Pacelli Mario
Gli uomini di Montecitorio
In: La Camera dei Deputati a Montecitorio : storia fotografica / a cura di Gabriele D'Autilia ; coordinamento generale Emiliano Gandolfi, Alessandro Massai. - Milano : 24 Ore cultura, 2010. - p. 220-221
Pisicchio Pino
Aspetti dell'autodichia parlamentare : le incompatibilità e le ineleggibilità
Bari : Cacucci, 2010. - 140 p.
Portoghesi Paolo
Il Palazzo di Montecitorio
In: La Camera dei Deputati a Montecitorio : storia fotografica / a cura di Gabriele D'Autilia ; coordinamento generale Emiliano Gandolfi, Alessandro Massai. - Milano : 24 Ore cultura, 2010. - p. 58-59
Pugiotto Andrea
La seconda volta
Cassazione penale. - 2010, n. 1, p. 55-68
Raffi Alessandra
Il rapporto di lavoro alle dipendenze dei gruppi parlamentari e la c.d. "autodichia" della Camera dei Deputati
Rivista italiana di diritto del lavoro. - 2010, n. 4, p. 879-887
Rescigno Pietro
Dipendenti dei gruppi parlamentari e giudice del rapporto
Rivista di diritto civile. - 61 (2010), n. 3, pt. 2, p. 317-322
-
Nota a sentenza della Corte di cassazione, sez. un. civ., 24 novembre 2008, n. 27683.
Ripubblicato in: Scritti in onore di Alessandro Pace. - Napoli : Editoriale scientifica, 2012. - vol. 3, p. 2403-2410
C11 - Interna corporis, autodichia
Rescigno Pietro
Ruggeri Antonio
Il "lodo Alfano" al bivio tra teoria delle fonti e teoria della giustizia costituzionale
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. - 2010, n. 2, p. 395-418
Schlesinger Piero
La consulta sul "lodo Alfano"
Il corriere giuridico. - 2010, n. 1, p. 5-11
Traversa Silvio
L'abolizione del voto segreto e la riforma dei regolamenti parlamentari
In: La "grande riforma" di Craxi / a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta. . - Venezia : Marsilio Editori, 2010. - p. 79-90
Traversa Silvio
Le commissioni parlamentari
In: Il diritto fra interpretazione e storia : liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati / a cura di Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib Martin Jarvad, Paolo Ridola, Djan Schefold. . - Roma : Aracne, 2010. - Vol. 5, p. 197-226
La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo
Roma : Luiss University Press, 2009. - 307 p. - (Collana del Centro studi sul Parlamento ; 4)
Nilde Iotti presidente [videoregistrazioni e filmati]
Roma : Fondazione della Camera dei Deputati, 2009. - 1 DVD + 1 fasc. (41 p.)
pagina
21 di 103